La Banda Città di Castellana in poco tempo divenne celebre sulle Piazze d’Italia. Citeremo due episodi. Il 1894 a Cerignola eseguì una riuscitissima Cavalleria Rusticana tanto che lo stesso Mascagni, presente sulla piazza, si complimentò vivamente. Il 1929 in una gara nazionale a Bologna, la nostra banda, diretta dal M° Giuseppe Piantoni, conquistò la prestigiosa medaglia d’oro. A Castellana accanto alla banda “grande” è sempre esistita la cosiddetta banda “piccola”. E’ proprio l’Associazione Banda di Castellana Grotte la legittima ereditaria della più celebre Banda Grande che, ormai da qualche anno, ha difficoltà, per le ingenti spese, a ricomporre l’organico. continua la lettura ...
Il concerto bandistico di Castellana, dalla lunga e gloriosa storia, nasce ufficialmente il 1852, secondo l’atto costitutivo del notaio Vitantonio Demichele, ritrovato qualche anno fa dallo storico locale Donato Mastromarino presso l'Archivio di Stato di Bari. Ma la sua attività pubblica comincia il 1854, sotto la guida del M° Giovanni Casavola di Capua. Da quell’anno le strade della nostra città, sia per le feste religiose, sia per i cortei funebri e sia per continua la lettura ...
La Banda di Castellana Grotte è una delle più antiche della Provincia di Bari: l'Atto notarile di nascita ufficiale è datato 1852. In poco tempo divenne celebre sulle Piazze d’Italia.
Da 165 anni, di generazione in generazione, la tradizione non si è mai spenta giungendo fino ai giorni nostri con un grosso bagaglio di esperienza e professionalità.
Formata oggi da 35 elementi tra cui alcuni professionisti, si distingue per il valore delle proprie esibizioni durante le classiche manifestazioni civili e religiose oltre che ai sempre più numerosi concerti che tiene nelle piazze della provincia.
Collabora con musicisti affermati organizzando masterclass in strumenti propri dell'organico bandistico: ricordiamo il trombettista Andrea Giuffredi e l'eufonista David Childs con i quali si è esibita in concerti di alto spessore musicale.